Dai 6 mesi ai 17 anni

Anatroccoli (6 – 36 mesi)

La lezione dura 30 minuti e i bambini vanno in acqua con uno dei due genitori. L’istruttore proporrà degli esercizi per stimolare le capacità motorie, sensoriali e affettive. Si tratta di un importate momento di crescita sia per il bambino sia per la coppia genitore/bambino, che potrà così sfruttare l’ambiente sereno creato dell’acqua per rilassarsi e giocare insieme.

Orari Invernali

Dal 4 settembre al 9 giugno 2024

  • SABATO 8.45 (24/36 mesi) – 9.15 (12/24 mesi) – 9.45(6/12 mesi e 24/36 mesi) – 10.45 (12/24 mesi) – 11.15 (12/24 mesi e 24/36 mesi)

  • DOMENICA 9.50 (24/36 mesi) – 10.20 (6/12 mesi e 12/24 mesi)

Orari Estivi

Dal 10 giugno al 31 luglio 2024

  • MERCOLEDÌ 16.30

  • SABATO 9.45 – 10.15

A lezione

910mensile

4 lezioni

3640mensile

8 lezioni

7280mensile

A lezione

820mensile

4 lezioni

3280mensile

8 lezioni

6560mensile

Stelle marine (3 – 4 anni)

La lezione dura 30 minuti e i bambini impareranno ad immergere il capo, a galleggiare e completeranno il loro processo di ambientamento. Le finalità perseguite non sono di natura tecnica: attraverso il gioco, la fantasia e l’utilizzo di idonee attrezzature, si cercherà di creare nel bambino un graduale ambientamento nell’acqua. L’attività acquatica è consigliata anche dai pediatri fin dalla più tenera età, grazie alla sua natura “dolce” priva di contatto violento con altri bambini.

Orari Invernali

Dal 4 settembre al 9 giugno 2024

  • MERCOLEDÌ 16.20

  • SABATO 8.45 – 9.45 – 11.45 – 16.45

  • DOMENICA 9.50

Orari Estivi

Dal 10 giugno al 31 luglio 2024

  • MERCOLEDÌ 17.00 – 17.30

  • SABATO 8.45

Cavallucci (4 – 6 anni)

La lezione dura 45 minuti (quando non specificato da 30 minuti) ed i bimbi cominciano ad imparare le prime forme di galleggiamento e di propulsione in totale autonomia. Questo è l’ultimo livello prima del passaggio nelle vasche didattiche. Con l’aiuto del tecnico il bambino acquisisce sicurezza ed è in grado poter gestire una lezione o parte di essa nell’acqua profonda. Ovviamente l’apprendimento è un fattore puramente soggettivo, pertanto i risultati potranno essere più o meno veloci a seconda delle caratteristiche psicofisiche del bimbo.

Orari Invernali

Dal 4 settembre al 9 giugno 2024

  • LUNEDÌ 17.05

  • MARTEDÌ 17.05

  • MERCOLEDÌ 16.20 (’30) – 16.50 (’30) – 17.20 (’30)

  • GIOVEDÌ 17.05

  • VENERDÌ 16.20 – 17.05

  • SABATO 8.45 (’30) – 9.15 (’30) – 10.15 (’30) – 10.45(’30) – 11.45 (’30) – 16.45 (’30) – 17.15 (’30) – 17.45 (’30)

  • DOMENICA 9:20 (’30) – 10.50 (’30)

Orari Estivi

Dal 10 giugno al 31 luglio 2024

  • LUNEDÌ E GIOVEDÌ 16.30 (’30) – 17.00 (’30)

  • MERCOLEDÌ 17.00 (’30) – 17.30 (’30)

  • SABATO 9.15 (’30) – 10.45 (’30)

A lezione

800mensile

4 lezioni

3200mensile

8 lezioni

6400mensile

A lezione

800mensile

4 lezioni

3200mensile

8 lezioni

6400mensile

Nuoto ragazzi (6 – 17 anni)

La lezione dura 45 minuti e si cercherà, in primo luogo, l’acquisizione della massima sicurezza in acqua, che si realizza con la completa padronanza del nuovo elemento e successivamente con l’apprendimento e il perfezionamento dei diversi stili natatori. I corsi posso essere abbinati per frequenza monosettimanale, bisettimanale o trisettimanale, con proposte didattiche anche ludiche, finalizzate alla realizzazione di lezioni varie ed arricchite di molte componenti. Vogliamo stimolare nei ragazzi l’interesse ed il piacere di nuotare e fornire un’importante esperienza di gruppo, coinvolgente ed appagante che diano soddisfazioni e sano divertimento. Il nuoto nei giovani è un importante mezzo per esplorare un nuovo mondo all’interno del quale, imparando a nuotare, si permette loro di crescere ed affrontare un’avventura motoria ricca di stimoli ed emozioni.

Orari Invernali

Dal 4 settembre al 9 giugno 2024

  • LUNEDI’ E GIOVEDÌ 18.15

  • MARTEDI’ E VENERDÌ 18.15

  • LUNEDÌ 16.20 – 16.45 – 17.05 – 17.30

  • MARTEDÌ 16.00 – 16.20 – 16.45 – 17.05 – 17.30

  • MERCOLEDÌ 16.00 – 16.45 – 16.50 – 17.30

  • GIOVEDÌ 16.20 – 16.45 – 17.30

  • VENERDÌ 16.00 – 16.20 – 16.45 – 17.05 – 17.30

  • SABATO 8.45 – 9.30 – 10.15 – 11.00 – 11.15 – 11.45 – 16.00 – 16.45 – 17.15 – 17.30

  • DOMENICA 9.00 – 9.30 – 10.15 – 11.00

Orari Estivi

Dal 10 giugno al 31 luglio

  • LUNEDI’ E GIOVEDÌ 16.45 – 17.30 – 18.15

  • MERCOLEDÌ 16.45 – 17.30

Tesseramento & Badge

Per la stagione estiva 2023/2024 il tesseramento ammonta a € 17,00, per diversamente Abili e Over 65 la quota sarà di € 10,00, e avrà scadenza il 14/08/2024.

Per la stagione invernale 2024/2025 il tesseramento prevede una quota di € 30,00, per diversamente Abili e Over 65 la quota sarà di € 19,00, e avrà scadenza il 14/08/2025.

Per l’emissione del badge di accesso verrà richiesta una cauzione pari a € 5,00 per l’emissione dello stesso. In caso di furto, smarrimento o distruzione del badge la cauzione non sarà riscattabile.

Obbligo di certificato medico dai 6 anni compiuti

Calcolo Della quota mensile

Poiché il calcolo della mensilità è basato sul numero di lezioni effettive all’interno del mese potrebbero esserci delle variazioni in caso vi siano lezioni in più o in meno.

I costi indicati per le 4 e 8 lezioni sono delle stime per la frequenza mono settimanale e bisettimanale.

I corsi invernali hanno frequenza minima mensile e non è possibile scalare lezioni.

I corsi estivi hanno frequenza minima settimanale, al momento del pagamento è possibile indicare le lezioni che si intendono frequentare.

Recupero delle lezioni

Per le attività didattiche di Anatroccoli, Stelle Marine, Cavallucci e Nuoto Ragazzi non sono previsti recuperi in caso di assenza alle lezioni.

La direzione si riserva la facoltà di agire diversamente in determinate situazioni.