Ginnastica in acqua

Orari

Durata lezione: 45 minuti

CORSI ESTIVI – 12 GIUGNO AL 10 AGOSTO

  • LUNEDÌ e GIOVEDÌ 8:45 (solo giugno) – 9:30 (solo giugno) – 17:15 – 18:30 – 19:30 (vasca grande) – 21:00
  • MARTEDÌ 20:15

  • MARTEDÌ e VENERDÌ 8:45 – 9:30 (vasca grande) – 13.00 (vasca grande)

  • SABATO 8:20 (55 MIN – vasca grande)

CORSI INVERNALI – ST 23/24

  • LUNEDÌ e GIOVEDÌ 8:45 – 9:30 – 17:00 – 17:45 – 18:30 – 19:30 – 19:30 (vasca grande) – 21:00
  • LUNEDÌ 16:30 (30 MIN)

  • MARTEDÌ 18:00

  • VENERDÌ 15:45 – 17:30

  • MARTEDÌ e VENERDÌ 8:45 – 9:30 (vasca grande) – 10:15 (vasca grande) – 13.00 (vasca grande) – 20:15

  • SABATO 8:20 (55 MIN – vasca grande)

Dona elasticità e tono ai muscoli
Stimola la circolazione
Rilassa
è una terapia indicata contro l’artrosi
Combatte la cellulite
Snellisce la silhouette

Nata dalla fisioterapia

Benefici dell’Acquagym

L’acquagym, o più semplicemente la ginnastica in acqua, nasce dalla fisioterapia: l’elemento acqua viene infatti utilizzato in molti centri riabilitativi con ottimi risultati. Da questa ginnastica specialistica si è potuti arrivare alla ginnastica “popolare”, vale a dire, diretta a tutti coloro che desiderano praticare un’attività diversa dal solito per il mantenimento o il miglioramento estetico del proprio corpo.

L’aquagym permette di tonificare i muscoli e di snellire la silhouette con facilità. I diversi movimenti, incontrando la resistenza dell’acqua, sono più difficili da realizzare, ma soprattutto più efficaci sul piano muscolare. L’immersione del corpo nell’acqua aumenta i benefici che la ginnastica produce sul cuore, sulle articolazioni e sui muscoli, procurando al ginnasta una sensazione di leggerezza e preservandolo dai traumi alle articolazioni che l’attività ginnica tradizionale può provocare. I movimenti nell’acqua producono, a contatto con la cute, benefici massaggi, i quali sono molto importanti poichè, da un punto di vista fisiologico, evitano il deposito e l’accumulo di acido lattico e quindi l’affaticamento muscolare e, da un punto di vista estetico, aiutano la circolazione e il drenaggio con riduzione dei depositi di lipidi e cellulite.

Un’altra importante caratteristica di questa disciplina è espressa dalle facoltà antalgiche, lenitive e preventive nei confronti di alcune patologie, quali: artrosi, artriti, discopatie, scoliosi. Quest’ultima caratteristica fa si che l’aquagym venga scelta anche da coloro che presentano tali patologie e che potranno così beneficiare nel contempo sia dei vantaggi terapeutici che dei vantaggi estetici che l’aquagym racchiude in sè.

La ginnastica in acqua non può quindi essere ridotta semplicisticamente ad esercizi nel fluido, ma ad un insieme di complesse strutturazioni che portano all’ottenimento di svariati risultati e deve pertanto essere proposta da personale specializzato.